Cos’è l’Osteopatia?
È una medicina manuale, complementare ed integrata alla medicina e alle metodiche riabilitative tradizionali. Nel 2018 è stata individuata (ma non ancora riconosciuta) come professione sanitaria (legge 3/2018). Spesso confusa con altre professioni, l’osteopatia non cura solo le ossa ma è qualcosa di più affascinante. Attraverso un approccio globale al paziente si avvale di tecniche manuali, non utilizza farmaci e ricerca la causa primaria del disturbo o disfunzione in modo da evitare future recidive. L’obiettivo è di ristabilire la mobilità segmentaria e globale affinchè il corpo venga aiutato a ritrovare il suo stato fisiologico di salute.
Le principali problematiche trattate dalla disciplina osteopatica appartengono sia al sistema neuro-muscolo-scheletrico come ad esempio cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, scoliosi, ipercifosi, ernie discali, dismetrie degli arti inferiori, tendinopatie, contratture muscolari, sciatalgie, nevralgie cervico-brachiali, dolori articolari, che al sistema cranico: cefalee, emicranie, vertigini, acufeni, dolori all’articolazione temporo-mandibolare, che al sistema viscerale: reflusso gastroesofageo, ernia iatale, stipsi e diarrea, asma e disfunzioni diaframmatiche, cistiti, prostatiti e incontinenza urinaria, dolori pelvici e dolori mestruali.
Una particolare branca dell’osteopatia è l’osteopatia pediatrica.
L’osteopatia pediatrica èutile nel trattamento di diverse problematiche che colpiscono i più piccoli, ad esempio: asimmetrie craniche (plagiocefalie) dovute ad errate posizioni del sonno o al fatto di tenere sempre la testa dallo stesso lato; coliche gassose tipiche dei primi mesi; difficoltà disuzione o rigurgiti frequenti che impediscono una corretta alimentazione del neonato; torcicollo, disturbi del sonno, irritabilità, sovra eccitamento; difficoltà nel ruotare il capo da una parte rispetto che dall’altra; difficoltà nell’afferrare gli oggetti con una mano rispetto che all’altra; otiti frequenti, asma e patologie respiratorie frequenti (bronchiti), sinusiti, canale lacrimale ostruito; stitichezza, disturbi urinari, problemi posturali come scoliosi, piedi piatti, dismetrie.