Fisioterapia e riabilitazione motoria

La fisioterapia si baserà sui principi dell’evidence based practice e comprenderà la terapia manuale abbinata all’esercizio terapeutico. Le più moderne terapie elettromedicali avranno il compito di coadiuvare il trattamento fisioterapico contribuendo all’attenuazione della sintomatologia dolorosa.

Ecco i principali servizi fisioterapici offerti dal nostro centro:

  • Consulenza fisioterapica

     

    La consulenza fisioterapica è l’incontro fra il fisioterapista e il paziente che intende intraprendere un percorso di riabilitazione o che desidera chiedere informazioni. All’interno di essa, il fisioterapista assieme al paziente concorderanno  gli obiettivi da raggiungere al fine di programmare un percorso riabilitativo su misura. L’incontro tra paziente e fisioterapista avrà sempre si terrà sempre in forma gratuita, nei tempi più rapidi possibili nel pieno rispetto delle esigenze del paziente e delle disponibilità del fisioterapista.

  • Bendaggio elastico compressivo

     

    Il bendaggio elastico compressivo rappresenta un’altra terapia utile per la diminuzione del gonfiore agli arti. Vengono utilizzate particolari bende che per le loro caratteristiche e per le modalità con cui si applicano sulla cute hanno un’azione drenante.

  • Fisiokinesiterapia

     

    La fisiokinesiterapia comprende tecniche fisioterapiche mirate al recupero del movimento e della forza muscolare attraverso approcci terapeutici basati sulla terapia manuale e sulla corretta somministrazione dell’esercizio terapeutico. Essa si può definire “passiva nelle prime fasi della fisioterapia poichè sarà il fisioterapista ad esercitare particolari tecniche sul paziente per gestire in modo efficace il movimento della parte interessata. In questo caso il paziente rimarrà passivo. nelle fasi intermedie e più avanzate del percorso riabilitativo, la fisiokinesiterapia si avvarrà di tecniche “attive” basate sull’esercizio terapeutico. Il paziente, dietro indicazione del terapista compirà dei movimenti utilizzando anche piccoli attrezzi come ad esempio bastoni, tappetini ed elastici .

  • Terapia manuale

     

    La terapia manuale viene spesso definita nei modi più svariati. Si possono trovare differenti definizioni su alcuni libri di testo, pubblicazioni e siti internet in base alle scuole di pensiero, associazioni e professioni. Queste definizioni sono spesso generiche e possono includere ogni sorta di tecnica a patto che venga eseguita con le mani. L’IFOMPT (International federation of orthopedic manipulative therapist) è il primo sottogruppo della confederazione mondiale della fisioterapia (WCPT)  e ha stabilito la definizione internazionalmente riconosciuta della terapia manuale:”La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici”

    Prosegue ancora IFOMPT:

    “La Terapia Manuale Ortopedica comprende, ed è guidata, dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente”.

    La Terapia Manuale è quindi una disciplina specifica che appartiene alla fisioterapia e segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell’ambito sanitario.

  • Massaggio terapeutico

     

    Il massaggio (dal greco massein che significa “impastare”, “modellare”) è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Oggi trova spazio all’interno della fisioterapia, della medicina alternativa e nei trattamenti estetici. Ne esistono infatti diversi tipi, con differenti finalità: distensivi, muscolari, sportivi, antidolore, drenanti, anticellulite.Con massoterapia si intende l’insieme delle tecniche di massaggio che vengono applicate sul corpo tenendo conto delle condizioni generali del paziente (sesso, età, soggettività, problema da trattare e capacità di reazione dell’organismo).

  • Linfodrenaggio

     

    E’ un massaggio particolare che ha la funzione di favorire il drenaggio del sistema linfatico.A chi si rivolge: A tutte quelle persone che, per motivi diversi, hanno problematiche di linfedema ovvero di un particolare ‘gonfiore’ alle braccia, alle gambe, al viso, all’addome. Questo gonfiore può essere dovuto a cause diverse: traumi, operazioni chirurgiche (tra cui quelle di asportazione di tumori ma non solo), gravidanza, patologie congenite.

  • Riabilitazione del pavimento pelvico

     

    La riabilitazione pelvi-perineale è ad oggi la terapia di prima linea per alcune disfunzioni uro-ginecologiche quali l’incontinenza urinaria, la difficoltà alla minzione, il prolasso genitale e il dolore pelvico.La riabilitazione pelvi-perineale consiste nella fisioterapia, che si avvale dell’utilizzo di apparecchiature quali elettrostimolatore e biofeedback pressorio. L’obiettivo della fisioterapia è principalmente l’allenamento dei muscoli che costituiscono il pavimento pelvico. Infatti come tutti i muscoli del corpo, anche quelli perineali, se allenati possono riacquistare tono ed efficacia e quindi supplire ai deficit funzionali.

  • Terapie strumentali:
    Elettroterapie (TENS, elettrostimolazioni, magnetoterapia, ultrasuonoterapia, ionoforesi)
    Tecar terapia INDIBA Active
  • Onde d’urto
  • Palestra riabilitativa

     

    Fondamentale per il completamento della fisioterapia, la palestra riabilitativa consente il pieno recupero della moricità e l’incremento delle capacità motorie coordinative e condizionali per ogni tipologia di paziente sia sportiva che non. Macchinari all’avanguardia all’interno di adeguati spazi per consentiranno il miglioramento del motricità e per il per i pazienti sportivi il recupero del gesto sport specifico